Ampia la partecipazione istituzionale alla ‘Convention Aisla 40’ per festeggiare i 40 anni di attività dell’Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica che prevede un ricco programma di convegni ed eventi al Villaggio azzurro di Novarello (No), la città piemontese dove è iniziata l’attività di Aisla, da sempre vicina alle persone e alle famiglie di persone con sclerosi laterale amiotrofica (Sla).
da Adnkronos
Il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Alessandria, nell’ambito dell’operazione “POKEMON WORLD”, ha inferto un duro colpo ad un sodalizio criminale, costituito da svariate società con sede in Cina, che, attraverso un noto sito di e-commerce, importava sul territorio italiano e commercializzava migliaia di prodotti recanti il marchio “Pokemon”. Tali venditori, oltre ad infrangere le normative vigenti in materia di marchi e brevetti, di fatto, "inquinavano" il regolare mercato, potendo proporre articoli a prezzi vantaggiosi.
di Redazione
Il provvidenziale intervento di un militare della Guardia di Finanza di Alessandria si è rivelato fondamentale per salvare la vita di un uomo di 85 anni che, a causa di un malore, era caduto a terra privo di sensi. Il fatto accaduto nei pressi del “Bar Genova” di Rocca Grimalda (AL), risale alla serata del giorno di Pasqua, quando l’Appuntato scelto qualifica speciale Arturo Seta, mentre passeggiava con il suo cane nei pressi del centro del paese, ha sentito le urla della barista che chiedeva aiuto e, accorso sul posto, ha trovato una persona anziana riversa a terra e sanguinante.
di Redazione
Dopo il successo delle due simulazioni e della prima correzione in diretta, continua la collaborazione tra Logica Test e quotidiani Vivere in vista del test di medicina. Alle 17.30 di sabato 8 aprile sarà corretta in diretta anche la seconda simulazione del TOLC-MED.
Il test di medicina 2023 è alle porte e per la sessione di aprile saranno 72.450 i candidati a sfidarsi per un posto all'università. I quotidiani Vivere, in collaborazione con Logica Test, hanno pubblicato 2 simulazioni per aiutare gli studenti a prepararsi ed è arrivato il momento di correggerle in diretta.
Continua la collaborazione tra i quotidiani "Vivere" e "Logica Test". In attesa della prima sessione del nuovo test di medicina - che si svolgerà dal 13 al 22 aprile -, pubblichiamo oggi la seconda simulazione gratuita che ricalca le nuove modalità del TOLC-MED.
Il test di medicina è alle porte e - dal 13 al 22 aprile - oltre 60mila studenti in tutta Italia si sfideranno a colpi di quiz e crocette. Per questo i quotidiani "Vivere" in collaborazione con "Logica Test" hanno organizzato 2 simulazioni con correzione in diretta, utili ad aspiranti medici ed odontoiatri.
Nei giorni scorsi i Finanzieri del Comando Provinciale di Padova hanno dato esecuzione a un decreto emesso dal G.i.p. del Tribunale di Rovigo, che dispone il sequestro preventivo, anche per equivalente, di beni e disponibilità finanziarie pari a oltre 2 milioni di euro, riconducibili a una società della bassa padovana e all’amministratore della stessa, il quale, attraverso un complesso meccanismo di frode all’IVA, avrebbe acquistato autovetture sottocosto per poi rivenderle a prezzi altamente competitivi.
di Redazione
Nella mattinata di giovedì, oltre 80 finanzieri del Comando Provinciale di Alessandria, con il supporto di unità cinofile e di militari dei Comandi Provinciali di Torino, Asti e Cuneo, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di misure cautelari emessa dal G.I.P. del Tribunale alessandrino nei confronti di 10 persone (sei in carcere, tre agli arresti domiciliari e un obbligo di firma) indagate, a vario titolo, per produzione e spaccio di sostanze stupefacenti.
Dalle prime luci dell’alba, i militari del Comando Provinciale di Asti stanno dando esecuzione nelle province di Torino, Cuneo, Alessandria, Pavia e Asti, anche con il supporto dei Reparti del Corpo territorialmente competenti, nonché il concorso di unità cinofila dell’Arma dei Carabinieri e personale dell’ARPA, a 26 decreti di perquisizione e al sequestro preventivo di 6 aziende.
Tir contromano sulla A26, nei pressi del Comune di Castelletto D'Orba, in provincia di Alessandria. Gli agenti hanno notato in lontananza i fari di un veicolo industriale che viaggiava in senso di marcia opposto e sono intervenuti per mettere in sicurezza la circolazione stradale. mgg/gtr
Il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Alessandria della Guardia di Finanza, nei mesi scorsi, su disposizione della Procura della Repubblica di Alessandria, ha dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo di beni finalizzato alla confisca per equivalente, per un valore complessivo di oltre 13 milioni di euro, nei confronti di quattro soggetti, indagati per truffa ai danni dello Stato.
di Redazione
Le immagini e le notizie provenienti dalle Marche ci riportano alla nostra e alle tante (troppe !) alluvioni disastrose subite in Italia negli ultimi 30 anni . Case , cascine, aziende, attività commerciali distrutte dal fango, vite portate via all’improvviso e le solite inutili promesse fatte dai politici di turno “ vi siamo vicini”..”non vi abbandoneremo “ parole vuote e senza senso dopo l’ennesima tragedia che poteva essere evitata.
da C.AL.CA. Comitato Alluvionati del Casalese
L’alluvione che ha colpito le Marche ed in particolare la città di Senigallia non ha lasciato indifferente gli editori dei quotidiani associati ad ANSO. L’Associazione Nazionale Stampa Online ha deciso di lanciare un’iniziativa in sostegno gli alluvionati attivando un conto corrente dedicato per la raccolta di fondi.
I Finanzieri del Comando Provinciale di Roma stanno eseguendo un decreto di sequestro preventivo emesso dal GIP del Tribunale capitolino su richiesta della locale Procura della Repubblica a carico di 3 società cooperative - con sede in Castelnuovo di Porto (RM), Milano e Avezzano (AQ) - e di 36 persone operanti nel settore del trasporto mediante “noleggio con conducente”.
UCI Cinemas, il principale Circuito cinematografico in Italia con 41 multisala per un totale di 419 schermi, lancia una stagione estiva ricca di appuntamenti per tutti gli appassionati del grande cinema. Grazie all’arrivo di 6 rassegne quella di UCI Cinemas sarà un’estate all’insegna delle emozioni, della magia, del divertimento e anche del grande brivido.
Tre giorni di filosofia e riflessione sul futuro: il Festival Epicureo di Senigallia, quest’anno, offre un profondo viaggio all’interno del pensiero epicureo. “Fare il domani migliore dell’oggi” è quanto, da giovedì 21 luglio a sabato 23 luglio, verrà discusso dagli oltre dieci relatori che prenderanno parte al festival.
di Giulia Ariti
Questa notte, la Procura della Repubblica di Alessandria ha disposto il fermo di un uomo, gravemente indiziato dell’omicidio di Norma Mengardi. L’uomo è stato individuato dalle investigazioni dei Carabinieri del Nucleo Investigativo di Alessandria, protrattesi ininterrottamente dal rinvenimento del cadavere carbonizzato della donna.
di Redazione
“Fare il domani migliore dell’oggi” è il tema della quarta edizione del Festival Epicureo 2022, che quest’anno si terrà da giovedì 21 luglio a sabato 23 luglio a Senigallia. Il palco di piazza Garibaldi si riempirà dello spirito ottimistico della Sentenza Vaticana 48 di Epicuro: “Bisogna cercare di fare il domani migliore dell'oggi fino a che viaggiamo nella vita. Poi, arrivati alla fine della strada, ci allietiamo moderatamente”.
di Giulia Ariti
Il Comune di Alessandria, tramite l'Assessorato all'Ambiente e alla Salute, anche per il 2022, ha aderito al progetto per la lotta biologica ed integrata alle zanzare gestita dalla Società 'Ipla Spa', (società controllata della Regione Piemonte), partito nei giorni scorsi sul territorio comunale. L'adesione al progetto da parte del Comune di Alessandria risale al 2001 mentre dal 2003 Palazzo Rosso ha guidato il progetto, a cui hanno aderito negli anni fino a 29 comuni del territorio alessandrino.
da Comune di Alessandria
I finanzieri della Compagnia di Tortona hanno scoperto un’area di oltre 25.000 mq., ubicata nei pressi dell’alveo del torrente Scrivia, all’interno della quale sono stati rinvenuti cumuli di rifiuti speciali (materiale edile, rifiuti civili, pneumatici, strutture metalliche arrugginite nonché parti di arredi).
di Redazione
Valorizzare e promuovere il patrimonio naturale, culturale e paesaggistico delle montagne e sviluppare forme eco-compatibili di gestione e di sviluppo del turismo montano, compreso l’utilizzo delle tecnologie digitali, sono gli obiettivi che si pone il protocollo d’intesa stipulato tra Regione Piemonte e Gruppo regionale Piemonte del Club Alpino Italiano.